top of page

How does Italian culture affect male fertility?

Writer's picture: Alberto PupulinAlberto Pupulin

By: Alberto Pupulin, Head of Communication @Conthackto | Co-Founder of Dubleclik & ONEAM Creative Studios, finishing an International Business Degree at H-FARM College, Italia and University of Chichester. All opinions are his own.

Versione in italiano qui sotto.


In a nation where tradition is cherished and family is the cornerstone of society, the silent crisis of male fertility challenges both personal and cultural identities. How does it feel when the weight of tradition bumps up against the challenges of modern life? The Italian approach to masculinity, family dynamics, and lifestyle choices plays a crucial role in shaping fertility patterns among men. Understanding such cultural influences is essential not only for addressing the declining fertility rates but also for fostering a more informed and proactive approach to male reproductive health.


Cultural attitudes towards masculinity and fertility:


Male humans have been constantly burdened with competition from one another since birth. As a man’s reproductive success depends on his ability to out-compete other men, male competitiveness has been exposed to strong selective pressure throughout history (Alger, 2021). According to a study published in the British Journal of Social Psychology, women and men feel equally competitive overall. Still, men think more competitively about athletics and sexual attention whereas women feel it about looking attractive (Cashdan, 1998). In Italian culture, traditional views on masculinity have long been associated with strength, virility, performance and the ability to father children. Such social conventions place significant pressure on men to conform and compete with expectations of what it means to be "masculine." Thus, the more virile the more masculine?



When it comes to health there is no difference or rivalry. According to data from the Istituto Superiore di Sanità, about 15% of couples in Italy experience infertility, with male factors contributing to 50% of these cases. Despite the significant numbers, public discourse on male infertility remains limited, perpetuating a cycle of ignorance and stigma that hinders timely intervention. This cultural backdrop contributes to delaying individuals from seeking medical advice or fertility treatment, often exacerbating potential issues. Moreover, the emphasis on “traditional” masculinity leads to a reluctance to address fertility issues openly, as acknowledging reproductive challenges may be perceived as a weakness or failure.


The influence of family and societal expectations:

Family is a cornerstone of Italian society, and the expectations placed upon men regarding their roles within the family unit are notable. In many cases, expectations include providing for a family and continuing the family lineage. In some small Italian villages and towns where families have resided next to one another for generations, there may be a strong emphasis on maintaining family reputation. Therefore, they tend to conceal any drama or internal conflict from the public to avoid shame or embarrassment (Evason, 2017), much like they do with the issue of male infertility within the family.


The societal pressure to fill these roles can lead to stress and anxiety, which are known to negatively impact fertility. Moreover, the strong emphasis on family ties and responsibilities often influences decisions about when and how to address fertility issues. Personal aspirations such as establishing oneself financially and professionally before starting a family, tend to delay fatherhood in terms of biological clock. Data from 2022 indicates that the average age of Italian men at the birth of their first child is around 35.5 years (Istituto Superiore di Sanità di Pisa, 2023). Indeed, delayed fatherhood is associated with a decline in semen quality and increased risks of infertility, underscoring the tension between cultural expectations and biological realities. Regional differences in fertility patterns also highlight the North-South division in Italy, with the North experiencing lower fertility rates due to economic and educational factors, while the South maintains higher rates, reflecting stronger traditional family values (Kertzer et al., 2009).


The impact of diet and lifestyle:

Traditional Italian cuisine, rich in fresh fruits, vegetables, olive oil, and sh, is generally beneficial for reproductive health. However, modern lifestyle changes, including increased consumption of processed foods and a sedentary lifestyle, have introduced new challenges. The National Register of Medically Assisted Procreation reports that lifestyle factors such as smoking, alcohol consumption, and obesity are major contributors to declining male fertility in Italy (Istituto Superiore di Sanità di Pisa, 2023). Moreover, approximately 27% of Italian males exhibit reproductive issues during childhood, and 40% of adult males suffer from andrological conditions, including infertility.



Regional Differences and Economic Factors:

Indeed, Italy is marked by distinct regional differences between the North and the South. This contrast extends to fertility rates and attitudes towards reproduction. In 2022, Italy's total fertility rate (TFR) was 1.24 children per woman, significantly below the OECD average of 1.51 (OECD Publication, 2024).

According to the ISTAT Report as of January 2024, the TFR has now been reduced to 1.20. This low fertility rate reflects broader socioeconomic challenges, including economic instability, housing costs, and employment uncertainties. The North, more economically developed and urbanised, tends to have lower fertility rates than the more traditional and rural South. This discrepancy is defined by various factors, including economic opportunities, educational attainment, and access to healthcare. Women in the North are more likely to pursue higher education and careers, contributing to a trend towards delayed marriage and childbirth, which in turn affects male fertility due to the increased age of fathers at first conception (Kertzer et al., 2009).




The Role of religion and moral values:


Italy is a laic state, but with a great majority of Catholics, above all in the older generations. The Catholic Church's teachings on contraception, abortion, and family life influence public opinion and personal decisions regarding reproductive health. Regular churchgoers are more likely to adhere to traditional views on family and fertility, which can sometimes conflict with modern medical advice on fertility management.

While religious values often promote the sanctity of life and the importance of family, they can also create barriers to the acceptance of fertility treatments or contraception, which are sometimes viewed as contrary to religious teachings. This tension between traditional religious values and modern fertility practices can affect how men approach their reproductive health and the choices they make.


Final Considerations:

Italy stands at a crossroads where cultural pride and modern challenges intersect, demanding a thoughtful understanding and conception of what it means to be a father in the 21st century. The number of births continues to decline in 2023. According to provisional data from Istat demographic indicators, births in Italy are 379 thousand, with a birth rate equal to 6.4 per thousand (it was 6.7 per thousand in 2022). Since 2008, the decrease has been 34.2% (around 200 thousand units). The decrease in the number of births in 2023 is determined both by a reduction in the fertility of couples and by a decrease in both the male and female population of childbearing age (15-49). Overall, birth postponement greatly impacts the general fertility reduction, since the longer the decision to have children is delayed, the shorter the time frame available to potential mothers (Istat Demographic Report, 2024).

Italian culture, with its deep roots in tradition, family, and religion, exerts a powerful influence on male fertility. While these cultural factors can provide a strong sense of identity and belonging, they can also pose challenges to openly addressing and managing fertility issues, as fertility is approaching an all-time low.


Comment:


I, a 20-year-old non-religious, sport-passionate, healthy and open-minded Italian student, am a bit worried about the current situation with the Italian birth rates. Researching data and studying reports to write this article I found out shocking information that made me believe it might be time to break down the “cultural taboo” we all grew up with. We need to understand when it’s time to look at tradition, and when to look at data.


I understand that the current international economic and geopolitical situation does not help solve the problem, as it creates a sense of an unstable environment in which young couples would not want to have children. Nevertheless, I believe starting to address fertility issues is a step towards a potential solution, though.

Here, I believe there is a quote from my English literature class in high school that perfectly describes my perspective:


Come, my friends,

'T is not too late to seek a newer world.

- Alfred Tennyson, Ulysses.


For me, the idea of opening up with someone and talking about fertility has always felt like jumping in the dark or discovering a new part of myself. A new world. That’s because I have never been used to it, and my parents also never truly taught me anything about that. But it is never too late if you do it now.


Italy is currently grappling with a complex demographic challenge as the health of the pension system, one of the fundamentals of the Italian welfare mechanism, is directly tied to fertility (Fenge and Scheubel, 2014). With an ageing population and fewer workers contributing to support a growing number of retirees, the pressure on Italy’s welfare system continues to increase. The government needs to have a longer-term strategy that requires addressing the tension between economic policies and societal expectations regarding family and fertility. A balanced approach to social security that maintains old-age support while encouraging family growth is, I would say, necessary for tackling the problem.


The other day I read on Il Sole 24 Ore that the Italian Minister of Economy and Finance, Giancarlo Giorgetti, is looking at a plan on how to reduce taxes to those who make children, in order to stimulate fertility. May it or may it not be the right approach?


References:


Versione in italiano:


Come la cultura Italiana influenza la fertilità?


In una nazione dove la tradizione è un valore prezioso e la famiglia è il pilastro della società, la crisi silenziosa della fertilità maschile mette in discussione identità personali e culturali. Come si concilia il peso della tradizione con le sfide della vita moderna? L'idea di mascolinità, le dinamiche familiari e le scelte di stile di vita giocano un ruolo cruciale nel modellare le scelte sulla fertilità tra gli uomini. Comprendere queste influenze culturali è essenziale non solo per affrontare il calo dei tassi di fertilità, ma anche per promuovere un approccio più consapevole e proattivo alla salute riproduttiva maschile.


Atteggiamenti culturali verso la fertilità e il concetto di “mascolinità”:


Gli uomini sono costantemente sotto pressione per competere tra di loro fin dalla nascita. Poiché il successo riproduttivo maschile dipende dalla capacità di superare in competizione altri uomini. Infatti, la competitività maschile è stata esposta a una forte pressione selettiva nel corso della storia (Alger, 2021). Secondo uno studio pubblicato nel British Journal of Social Psychology, uomini e donne si sentono ugualmente competitivi in generale, ma gli uomini sono più competitivi in ambito sportivo e nella sfera sessuale, mentre le donne si sentono più competitive rispetto all'aspetto fisico (Cashdan, 1998). Nella cultura italiana, le visioni tradizionali della mascolinità sono state a lungo associate a forza, virilità, performance e alla capacità di generare figli. Queste convenzioni sociali esercitano una notevole urgenza sugli uomini affinché si conformino e competano con le aspettative di cosa significhi essere "maschili". Dunque, più virile equivale a più maschile?


Quando si tratta di salute, non c’è spazio per differenze o rivalità. Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, circa il 15% delle coppie in Italia sperimenta problemi di fertilità, con fattori maschili che contribuiscono al 50% di questi casi​. Nonostante i numeri significativi, il discorso pubblico sulla fertilità maschile rimane limitato, perpetuando un ciclo di ignoranza e stigma che ostacola interventi tempestivi. Questo contesto culturale contribuisce a ritardi nel cercare assistenza medica o trattamenti per la fertilità, spesso aggravando ulteriormente i problemi. Inoltre, l'enfasi sulla mascolinità "tradizionale" porta a una riluttanza ad affrontare apertamente i problemi di fertilità, poiché riconoscere tali difficoltà può essere percepito come una debolezza o un fallimento.


L’influenza delle aspettative familiari e sociali:


La famiglia è un fondamento della società italiana e le aspettative riguardo ai ruoli degli uomini all'interno del nucleo familiare sono notevoli. In molti casi, queste aspettative includono il mantenimento economico della famiglia e la continuità della discendenza. In alcuni piccoli paesi e villaggi italiani, dove le famiglie risiedono una accanto all'altra da generazioni, vi è una forte enfasi sul mantenimento della reputazione familiare. Pertanto, si tende a nascondere eventuali drammi o conflitti interni per evitare vergogna o imbarazzo (Evason, 2017), proprio come accade con il problema dell'infertilità maschile all'interno della famiglia.


La pressione sociale nel soddisfare questi ruoli può generare stress e ansia, i quali sono noti per avere un impatto negativo sulla fertilità. Inoltre, l’importanza dei legami e della responsabilità familiari spesso influenza le decisioni su quando e come affrontare i problemi di fertilità. Le aspettative personali, come stabilirsi finanziariamente e professionalmente prima di formare una famiglia, tendono a ritardare la paternità rispetto al cosiddetto "orologio biologico". I dati del 2022 indicano che l'età media degli uomini italiani alla nascita del primo figlio è di circa 35,5 anni ​(Istituto Superiore di Sanità di Pisa, 2023). Infatti, la paternità tardiva è associata a un calo della qualità del seme e a un aumento del rischio di infertilità, sottolineando la tensione tra aspettative culturali e realtà biologiche. Le differenze regionali nei modelli di fertilità evidenziano anche la divisione Nord-Sud in Italia, con il Nord che sperimenta tassi di fertilità più bassi a causa di fattori economici ed educativi, mentre il Sud mantiene tassi più alti, riflettendo valori familiari più tradizionali (Kertzer et al., 2009).


L’impatto della dieta e dello stile di vita:


La cucina tradizionale italiana, ricca di frutta fresca, verdura, olio d'oliva e pesce, è generalmente benefica per la salute riproduttiva. Tuttavia, i cambiamenti nello stile di vita moderno, tra cui un maggiore consumo di cibi lavorati e uno stile di vita sedentario, hanno introdotto nuove sfide. Il Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita riporta che fattori legati allo stile di vita, come il fumo, il consumo di alcol e l'obesità, sono tra i principali contributori al calo della fertilità maschile in Italia​ (Istituto Superiore di Sanità di Pisa, 2023). Inoltre, circa il 27% degli uomini italiani presenta problemi riproduttivi durante l'infanzia e il 40% degli adulti soffre di condizioni andrologiche, inclusa l'infertilità​.


Differenze regionali e fattori economici:


L'Italia è caratterizzata da differenze regionali significative, in particolare tra Nord e Sud. Queste differenze si riflettono anche nei tassi di fertilità e negli atteggiamenti verso la riproduzione. Nel 2022, il tasso di fertilità totale (TFR) dell'Italia era di 1,24 figli per donna, significativamente al di sotto della media OCSE di 1,51​ (OECD Publication, 2024). Secondo il Rapporto ISTAT di gennaio 2024, il TFR è ora sceso a 1,20. Questo riduzione della fertilità riflette sfide socioeconomiche più ampie, tra cui l'instabilità economica, i costi delle abitazioni e le incertezze lavorative. Questa discrepanza è influenzata da vari fattori, tra cui le opportunità economiche, il livello di istruzione e l'accesso ai servizi sanitari. Le donne nel Nord sono più propense a perseguire studi superiori e carriere, contribuendo a un trend verso matrimoni e nascite più tardive, che a loro volta influenzano la fertilità maschile a causa dell'età avanzata dei padri al momento del concepimento (Kertzer et al., 2009).



Il ruolo della religione e dei valori morali:


L'Italia è uno stato laico, ma con una maggioranza di cattolici, soprattutto tra le generazioni più anziane. Gli insegnamenti della Chiesa Cattolica sulla contraccezione, l'aborto e la vita familiare influenzano l'opinione pubblica e le decisioni personali riguardo alla salute riproduttiva. Coloro che frequentano regolarmente la chiesa tendono ad aderire a visioni tradizionali sulla famiglia e la fertilità, che talvolta possono essere in conflitto con i consigli medici moderni sulla gestione della fertilità.

Sebbene i valori religiosi promuovano spesso la sacralità della vita e l'importanza della famiglia, possono anche creare ostacoli all'accettazione dei trattamenti per la fertilità o della contraccezione, che talvolta vengono visti come contrari agli insegnamenti religiosi. Questa tensione tra i valori religiosi tradizionali e le pratiche moderne condiziona il modo in cui gli uomini affrontano la loro salute riproduttiva e le scelte che fanno.


Considerazioni Finali:


L'Italia si trova in un crocevia in cui l'orgoglio culturale e le sfide moderne si incontrano, richiedendo una riflessione attenta su cosa significhi essere padre nel XXI secolo. Il numero di nascite continua a diminuire nel 2023. Secondo i dati provvisori degli indicatori demografici Istat, le nascite in Italia sono 379 mila, con un tasso di natalità pari a 6,4 per mille (era 6,7 per mille nel 2022). Dal 2008, la diminuzione è stata del 34,2% (circa 200 mila unità). La riduzione delle nascite nel 2023 è determinata sia da una riduzione della fertilità delle coppie, sia da una diminuzione della popolazione maschile e femminile in età fertile (15-49 anni). Complessivamente, il rinvio della decisione di avere figli ha un impatto significativo sulla riduzione della fertilità generale, poiché più si posticipa la scelta, più breve è la finestra temporale disponibile per le potenziali madri (Rapporto Demografico Istat, 2024).

La cultura italiana, con le sue profonde radici nella tradizione, nella famiglia e nella religione, esercita una leva importante sulla fertilità maschile. Sebbene questi fattori culturali possano fornire un forte senso di identità e appartenenza, possono anche rappresentare delle sfide per affrontare apertamente e gestire i problemi, in un contesto in cui il tasso di natalità sta raggiungendo livelli minimi storici.


Commento:


Io, un ragazzo italiano di 20 anni, non religioso, appassionato di sport, in buona salute e con una mentalità aperta, sono un po' preoccupato per la situazione attuale dei tassi di natalità italiani e penso sia importate monitorare la mia fertilità. Ricercando dati e studiando report per scrivere questo articolo, ho scoperto informazioni sorprendenti che mi hanno fatto pensare che forse è giunto il momento di abbattere il “tabù culturale” con cui siamo cresciuti. Dobbiamo capire quando seguire la tradizione e quando usare ai dati.

Capisco che la situazione economica e geopolitica internazionale attuale non aiuti a risolvere il problema, poiché crea un senso di instabilità che scoraggia le giovani coppie dal fare figli. Tuttavia, credo che iniziare ad affrontare i problemi di fertilità sia un passo verso una potenziale soluzione. Qui mi viene in mente una frase che mi ricordo dal mio corso di letteratura inglese al liceo che descrive perfettamente la mia prospettiva:


Come, my friends,

'T is not too late to seek a newer world.

- Alfred Tennyson, Ulysses.


Aprirmi con qualcuno e parlare di fertilità è sempre stato come saltare nel buio o scoprire una nuova parte di me stesso. Un nuovo mondo. Questo perché non sono mai stato abituato a farlo e i miei genitori non mi hanno mai veramente insegnato nulla su questo. Ma non è mai troppo tardi, se inizi ora.

L'Italia sta affrontando una sfida demografica complessa, poiché la salute del sistema pensionistico, uno dei pilastri del welfare italiano, è direttamente legata alla fertilità (Fenge e Scheubel, 2014). Con una popolazione in invecchiamento e un numero ridotto di lavoratori che contribuiscono al sostegno di un numero crescente di pensionati, la pressione sul sistema pensionistico  italiano continua ad aumentare. Il governo ha bisogno di una strategia a lungo termine che richieda di affrontare la tensione tra le politiche economiche e le aspettative sociali riguardanti famiglia e fertilità. Un approccio equilibrato alla sicurezza sociale che mantenga il sostegno agli anziani promuovendo al contempo la crescita della famiglia è, a mio avviso, necessario per affrontare il problema. E’ un problema personale, che richiede una soluzione a livello Nazionale.

L'altro giorno ho letto sul Sole 24 Ore che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, sta pensando a un piano per ridurre le tasse a chi fa figli per stimolare la natalità. Potrebbe davvero essere questa la strada giusta?


References:

Comments


bottom of page